Scientificast
  • Home
  • Chi Siamo
  • Podcast
    • Tutti gli episodi
    • Come ascoltarci
  • Articoli
    • Astronomia
    • Biologia
    • Chimica
    • Fisica
    • Geologia
    • Matematica
    • Medicina
  • Associazione
    • Credits & Disclaimer
    • Privacy & Cookie
    • Bilanci
    • Statuto
  • Le Inchieste
    • Speciale: Il Fantasma di Azzurrina
Seleziona una pagina
Nobel per la fisica 2020: buchi neri!

Nobel per la fisica 2020: buchi neri!

da Andrea Bersani | Ott 6, 2020 | Astrofisica, Astronomia, Fisica, Spazio

Penrose, Genzel e Ghez ricevono il Nobel 2020 per la fisica, per le scoperte teoriche e sperimentali che hanno cambiato il nostro modo di vedere l’Universo Il premio Nobel 2020 per la fisica quest’anno viene assegnato per “lo studio di alcune delle cose più...
La prima immagine di un buco nero

La prima immagine di un buco nero

da Andrea Bersani | Apr 10, 2019 | Astrofisica, Astronomia, Featured, Fisica, Spazio

La collaborazione Event Horizon Telescope ha rilasciato la prima immagine di un buco nero – ed è bellissima! Tra le tante cose che sapevamo di sapere così così sui buchi neri c’è il fatto che impediscono alla luce di uscire dall’orizzonte degli...
Un curioso filamento fa forse compagnia al buco nero al centro della Via Lattea?

Un curioso filamento fa forse compagnia al buco nero al centro della Via Lattea?

da Sara Turriziani | Gen 9, 2018 | Astrofisica, Astronomia, Featured, Fisica, Spazio

SgrA* è una sorgente radio molto compatta che si trova al centro della Via Lattea, nella costellazione del Sagittario, scoperta nel 1974 da Bruce Balik e Robert Brown. È stato successivamente compreso che la sua intensa emissione nelle bande radio, infrarosso e X è...
Cosa abbiamo imparato finora da GW170817

Cosa abbiamo imparato finora da GW170817

da Sara Turriziani | Dic 22, 2017 | Astrofisica, Astronomia, Featured, Fisica, Spazio

L’evento di onde gravitazionali GW170817 è stato recentemente eletto la scoperta fondamentale dell’anno 2017 dalla rivista Science. Come vi avevamo raccontato qui, è stato unico nel suo genere, non solo perché il primo collegato alla fusione di due stelle di neutroni...
Osservare l’Universo con gli “occhi” super veloci della Zwicky Transient Facility

Osservare l’Universo con gli “occhi” super veloci della Zwicky Transient Facility

da Sara Turriziani | Nov 23, 2017 | Astronomia, Featured, Fisica

L’Universo è estremamente dinamico, popolato da sorgenti che si muovono più o meno rapidamente, come asteroidi e comete, e da sorgenti che variano all’improvviso la propria luminosità, come le esplosioni di supernova; queste ultime possono brillare in cielo per pochi...
La supernova che nessuno si aspettava

La supernova che nessuno si aspettava

da Sara Turriziani | Nov 14, 2017 | Astrofisica, Astronomia, Featured, Fisica

“It’s just a puzzle in the sky. That’s what we live for, what astronomers love.”* Stanford Woosley (astronomo)   Un nuovo rompicapo brilla in cielo. Parliamo della supernova iPTF14hls, una sorgente peculiare e interessante, perché finora nessuno aveva...
« Post precedenti

Aps Scientificast
Via Bernardo Strozzi 25/17- 16136 – Genova
CF. 95172200107

Licenza Creative Commons  Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale

Seguici

RSS
Facebook
Facebook
fb-share-icon
Twitter
YouTube
Instagram
Privacy Policy
Cookie Policy