Scientificast
  • Home
  • Chi Siamo
  • Podcast
    • Tutti gli episodi
    • Come ascoltarci
  • Articoli
    • Astronomia
    • Biologia
    • Chimica
    • Fisica
    • Geologia
    • Matematica
    • Medicina
  • Associazione
    • Credits & Disclaimer
    • Privacy & Cookie
    • Bilanci
    • Statuto
  • Le Inchieste
    • Speciale: Il Fantasma di Azzurrina
Seleziona una pagina
Cromovariazioni stellari di acceleratori spaziali

Cromovariazioni stellari di acceleratori spaziali

da Marco Casolino | Set 26, 2022 | Astrofisica, Astronautica, Astronomia, Featured, Fisica, Podcast

Puntata 426 presentata da Andrea e Marco, che parlano del futuro degli acceleratori, del loro costo energetico, di missioni usa-russia sulla stazione spaziale e sul cambiamento di colore di Betelgeuse. Intervista esterna di Giorgio a Nicola Davanzo, che si occupa di...
Sinkhole nucleari di tanto tempo fa, in galassie lontane lontane

Sinkhole nucleari di tanto tempo fa, in galassie lontane lontane

da Marco Casolino | Ago 8, 2022 | Astrofisica, Astronomia, Featured, Fisica, Podcast

Puntata 420: SIlvia Kuna e Marco da una parte, Leonardo in e(s)terna. SIlvia e Marco parlano di sinkole, centrali nucleari ucraine e tedesche e dei primi risultati scientifici del James Webb Telescope. Leonardo intervista Nicola Prezza, sulle tecniche di ricerca di...
Minzioni speciali di delfini nei buchi neri

Minzioni speciali di delfini nei buchi neri

da Marco Casolino | Mag 23, 2022 | Astrofisica, Astronomia, Featured, Natura, Podcast, Zoologia

Nell’Espisodio 410 Giuliano spiega  come i delfini utilizzano l’urina per comunicare, Romina incontra Christian Memoli che  insieme ai suoi alunni sta isviluppando un videogioco a tema storico e Marco  discute della recente `foto’ al buco nero al...
Nobel per la fisica 2020: buchi neri!

Nobel per la fisica 2020: buchi neri!

da Andrea Bersani | Ott 6, 2020 | Astrofisica, Astronomia, Fisica, Spazio

Penrose, Genzel e Ghez ricevono il Nobel 2020 per la fisica, per le scoperte teoriche e sperimentali che hanno cambiato il nostro modo di vedere l’Universo Il premio Nobel 2020 per la fisica quest’anno viene assegnato per “lo studio di alcune delle cose più...
La prima immagine di un buco nero

La prima immagine di un buco nero

da Andrea Bersani | Apr 10, 2019 | Astrofisica, Astronomia, Featured, Fisica, Spazio

La collaborazione Event Horizon Telescope ha rilasciato la prima immagine di un buco nero – ed è bellissima! Tra le tante cose che sapevamo di sapere così così sui buchi neri c’è il fatto che impediscono alla luce di uscire dall’orizzonte degli...
Un curioso filamento fa forse compagnia al buco nero al centro della Via Lattea?

Un curioso filamento fa forse compagnia al buco nero al centro della Via Lattea?

da Sara Turriziani | Gen 9, 2018 | Astrofisica, Astronomia, Featured, Fisica, Spazio

SgrA* è una sorgente radio molto compatta che si trova al centro della Via Lattea, nella costellazione del Sagittario, scoperta nel 1974 da Bruce Balik e Robert Brown. È stato successivamente compreso che la sua intensa emissione nelle bande radio, infrarosso e X è...
« Post precedenti

Aps Scientificast
Via Bernardo Strozzi 25/17- 16136 – Genova
CF. 95172200107

Licenza Creative Commons  Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale

Seguici

RSS
Facebook
Facebook
fb-share-icon
Twitter
YouTube
Instagram
Privacy Policy
Cookie Policy