da Silvia Kuna Ballero | Nov 25, 2019 | Featured, Podcast
Pareidolia marziana, parassiti di origine felina e delfini curiosi nella puntata 280 del podcast di Scientificast I delfini sono brutte persone? Mandiamoli su Marte! Tanto, a quanto pare, ci sono già gli insetti… o no? Parliamo della recente identificazione di...
da Silvia Kuna Ballero | Ago 9, 2019 | Fisica
Nel Cinquecento, la discussione sul vuoto si spostò da un livello prevalentemente teologico e filosofico ai modi e ai linguaggi dell’indagine scientifica. La storia del vuoto fino al Medioevo ha visto una sostanziale predominanza delle idee platoniche e...
da Silvia Kuna Ballero | Lug 25, 2019 | Botanica, Medicina
La scoperta dei virus come agenti patogeni si deve agli sforzi per curare una malattia delle piante: vediamo come i vari ricercatori pervennero, passo dopo passo, a stabilire che si trattava di un microrganismo mai osservato né ipotizzato fino alla fine...
da Silvia Kuna Ballero | Lug 15, 2019 | Featured, Podcast
La calda puntata 262 di Scientificast, insieme a Kuna e Julien, ci porta dalle stelle ai retrovirus, dalle corsie d’ospedale alle barriere coralline. In apertura di puntata, Kuna risponde alle domande del pubblico sull’aberrazione stellare come prova della rivoluzione...
da Silvia Kuna Ballero | Giu 14, 2019 | Fisica
Proseguiamo il nostro viaggio nel tempo sulla nostra comprensione del concetto di vuoto, nel Medioevo… La storia del vuoto prima del Medioevo ha visto l’opposizione di vari punti di vista: quello, considerato sempre autorevole ma controverso, di Aristotele, per...