da Marco Casolino | Apr 22, 2020 | Astrofisica, Fisica
Una nuova misura effettuata in Giappone scopre una asimmetria nell’etereo mondo dei neutrini Uno dei problemi aperti della fisica moderna riguarda il perché il nostro universo sia costituito di materia e non di antimateria. Particelle e antiparticelle sono infatti...
da Andrea Bersani | Ott 8, 2019 | Astrofisica, Fisica
Il premio Nobel per la Fisica 2019 è stato assegnato per metà a James Peebles “per le scoperte teoriche in cosmologia” e per metà a Michel Mayor e Didier Queloz “per la scoperta del primo esopianeta orbitante una stella simile al Sole” Il premio Nobel per la...
da Marco Casolino | Ago 27, 2019 | Astrofisica, Astronautica, Fisica
Il paradosso dei gemelli è uno dei più noti aspetti della relatività… ma la sua spiegazione non è così banale! La teoria della relatività può dar luogo ad apparenti contraddizioni, come quella del paradosso dei gemelli. Secondo la dilatazione dei tempi descritte...
da Andrea Bersani | Apr 10, 2019 | Astrofisica, Astronomia, Featured, Fisica, Spazio
La collaborazione Event Horizon Telescope ha rilasciato la prima immagine di un buco nero – ed è bellissima! Tra le tante cose che sapevamo di sapere così così sui buchi neri c’è il fatto che impediscono alla luce di uscire dall’orizzonte degli...
da Andrea Bersani | Lug 12, 2018 | Astrofisica, Fisica, News
La scoperta più rilevante, in astrofisica, negli ultimi anni è stata l’osservazione delle onde gravitazionali: da quel giorno di febbraio 2016 si parla di “astrofisica multimessaggero”, proprio perché si è stati in grado di osservare non solo la...
da Sara Turriziani | Gen 26, 2018 | Astrofisica, Astronautica, Featured, Fisica, Spazio
Correva l’anno 1967 quando l’allora giovane dottoranda Jocelyn Bell scoprì nei dati del Mullard Radio Astronomy Observatory un segnale strano e del tutto inatteso, che si ripeteva a intervalli regolari di 1,33 secondi. La sorgente venne soprannominata all’inizio...