da Marco Casolino | Ago 31, 2021 | Fisica, Matematica, News
La stampa e i mass media sono inevitabilmente influenzati da varie forze (politiche, sociali, economiche), che selezionano le notizie da dare e determinano l’impostazione della testata. Nel migliore dei casi la scelta delle notizie è determinata...
da Andrea Bersani | Ago 26, 2021 | Matematica, News
Cosa c’entra il teorema di Bayes con la pandemia? Molto, se si vuole capire quanto efficaci sono le contromisure. Quando si parla di calcolo delle probabilità e di statistica spesso si entra (almeno io) in una valle di lacrime. Regole controintuitive, risultati che...
da Marco Casolino | Giu 22, 2021 | Matematica, Scienza
Nonostante le apparenze, il grande assente nella cosmogonia tolkieniana è proprio la magia, in particolare il termine “magic”. Questo infatti compare solo due volte nel Silmarillion, a testimonianza che le arti degli elfi non possono essere costrette in una parola...
da Marco Casolino | Mag 25, 2021 | Matematica
Il corpus narrativo di J.R.R. Tolkien si presta – per vastità e complessità – a studi statistici del suo lessico che consentono di evidenziare l’evoluzione di molti temi alla base dell’universo letterario da lui creato. Lo Hobbit Un’analisi della frequenza (In questo...
da Romina Travaglini | Apr 16, 2021 | Matematica
Spesso nei testi dei quesiti matematici fa la sua comparsa una capra, vediamo che tipo di equazione serve per risolverne uno in cui l’animale si trova a brucare all’interno di un recinto Per qualche strana ragione, un animale che spesso è protagonista di enigmi e...
da Romina Travaglini | Feb 16, 2021 | Matematica
Cosa succede quando ci sono più regine a voler controllare una scacchiera? I problemi di dominazione ce lo dicono in termini matematici La storia e la politica ci insegnano che, quando ci sono più persone a contendersi una posizione di potere, sorgono inevitabilmente...