Scientificast
  • Home
  • Chi Siamo
    • Associazione
    • Credits & Disclaimer
    • Privacy & Cookie
    • Bilanci
    • Statuto
  • Podcast
    • Tutti gli episodi
    • Come ascoltarci
  • Articoli
    • Astronomia
    • Biologia
    • Chimica
    • Fisica
    • Geologia
    • Matematica
    • Medicina
  • Speciali Scientificast
    • Speciale: Il Fantasma di Azzurrina
  • Sostienici
Seleziona una pagina
Perché la tua pipì puzza di asparagi?

Perché la tua pipì puzza di asparagi?

da Valeria Cagno | Giu 27, 2019 | Agricoltura, Alimentazione, Medicina

Perchè gli asparagi fanno puzzare la pipì? E soprattutto siamo tutti in grado di riconoscere l’odore? La risposta ce la fornisce uno studio di sequenziamento del DNA C’è a chi piacciono e se ne frega se la pipì puzza. C’è a chi non piacciono ma li mangia apposta...
Xylella fastidiosa al tempo delle due campane

Xylella fastidiosa al tempo delle due campane

da Anna Rita Longo | Apr 12, 2018 | Agricoltura, Ambiente, Biologia, Botanica, Chimica, Italia, Medicina, Natura

L’epidemia degli olivi dovuta a Xylella fastidiosa risale lentamente verso la parte nord della Puglia e, nel frattempo, i media continuano ad affrontare l’argomento. Qualche sera fa ero davanti al teleschermo mentre una notissima TV locale passava un programma di,...
110 Nobel contro Greenpeace: il caso Golden Rice

110 Nobel contro Greenpeace: il caso Golden Rice

da Alice Breda | Lug 13, 2016 | Agricoltura, Alimentazione, Biologia

È di questi giorni la notizia di una lettera che decine di premi Nobel hanno indirizzato a Greenpeace per invitare tale Organizzazione a una maggiore trasparenza e onestà intellettuale nel riportare fatti e dati scientifici, e ad abbandonare la campagna che da anni...
Ritorno alla vita –  Le piante della resurrezione e il futuro del cibo

Ritorno alla vita – Le piante della resurrezione e il futuro del cibo

da Alice Breda | Giu 9, 2016 | Agricoltura, Biologia, Botanica

La vita sulla terra è nata in acqua. Poi, circa mezzo miliardo di anni fa, i primi organismi hanno iniziato a esplorare e colonizzare le terre emerse che offrivano nuovi spazi, meno predatori e, col tempo, abbondante ossigeno e nutrienti. Il legame indissolubile che i...
Xylella fastidiosa dà ancora più fastidio

Xylella fastidiosa dà ancora più fastidio

da Ilaria Zanardi | Mar 30, 2016 | Agricoltura, Ambiente, Biologia, Botanica, Chimica, Italia, Natura

L’EFSA (European Food Safety Authority) presenta oggi i risultati di uno studio pilota dell’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante del CNR in collaborazione con il Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti dell’Università degli...
Perché rischiamo di perdere le banane (di nuovo)

Perché rischiamo di perdere le banane (di nuovo)

da Alice Breda | Feb 25, 2016 | Agricoltura, Biologia, Botanica

Le banane sono gialle, sorridenti e fluorescenti, vengono usate come unità di misura per basse dosi di radioattività e in tutto il mondo se ne mangiano cento milioni di tonnellate l’anno, più di mele e arance messe insieme. Ma una malattia in rapida diffusione...
« Post precedenti

Scientificast
Via Bernardo Strozzi 25/17- 16136 – Genova
CF. 95172200107

Licenza Creative Commons  Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale

Seguici

RSS
Facebook
Facebook
fb-share-icon
Twitter
YouTube
Instagram
Privacy Policy
Cookie Policy