da Andrea Bersani | Set 14, 2020 | Biologia, Chimica, Fisica, Spazio
Venere è considerato uno dei luoghi più inospitali del sistema solare, ma potrebbe invece ospitare forme di vita extraterrestri La notizia è per certi versi eclatante: con il telescopio James Clerk Maxwell, alle Hawaii, e con l’Atacama Large Millimeter Array,...
da Simone Angioni | Ago 14, 2020 | Chimica, Featured
Il 4 agosto 2020 due esplosioni hanno devastato la città di Beirut, in Libano. Dopo la prima esplosione, più piccola, moltissime persone hanno cominciato a filmare in direzione della nube di fumo che si innalzava da un magazzino del porto. Per questo motivo,...
da Luca Pellegrino | Giu 17, 2020 | Biologia, Chimica
Copiando dagli insetti o impiegando nuovi materiali potremmo fermare l’insorgenza di infezioni prima ancora che arrivino nel nostro corpo con superfici microbicide. Dieci milioni di morti all’anno. È il potenziale bilancio che il mondo dovrà affrontare nel caso in...
da Filippo Fedi | Nov 4, 2019 | Chimica, Tecnologia
Che cos’è e a che cosa serve un naso elettronico? L’olfatto è il senso che ci permette di percepire gli odori distinguendo le molecole nell’aria. Questo senso ha una grande importanza nella nostra vita, basti pensare al rilievo che ha avuto nell’aiutare...
da Luca Pellegrino | Ott 22, 2019 | Chimica
Dopo diamante, fullereni e nanotubi, i ricercatori dell’Univeristà di Oxford e dell’IBM di Zurigo riescono a isolare il primo anello costituito interamente da carbonio. La molecola è stata battezzata ciclocarbonio o carbonio-18 e oltre ad allargare la famiglia di...
da Simone Angioni | Ott 9, 2019 | Chimica
Il Nobel per la chimica del 2019 è stato assegnato a John Goodenough, Stanley Whittingham e Akira Yoshino, i tre ricercatori che, a cavallo tra gli anni ‘70-’80, hanno ideato e progettato le prime batterie al litio, rivoluzionando letteralmente il concetto di accumulo...