da Andrea Bersani | Lug 12, 2018 | Astrofisica, Fisica, News
La scoperta più rilevante, in astrofisica, negli ultimi anni è stata l’osservazione delle onde gravitazionali: da quel giorno di febbraio 2016 si parla di “astrofisica multimessaggero”, proprio perché si è stati in grado di osservare non solo la...
da Andrea Bersani | Feb 13, 2018 | Featured, Fisica, News
Tra gli ologrammi più celebri della storia del cinema c’è sicuramente quello con cui la Principessa Leia chiede aiuto a Obi Wan Kenobi, attraverso il droide R2-D2. Il sogno di riprodurre un effetto di questo tipo è inseguito da molti anni dagli scienziati di tutto il...
da Giuliana Galati | Feb 2, 2018 | Fisica, News, Ricerca
È di ieri, 1 febbraio 2018, la notizia che l’esperimento SOX (Short distance Oscillations with boreXino), che doveva essere realizzato presso i Laboratori Nazionali del Gran Sasso e che è stato al centro di innumerevoli dibattiti e preoccupazioni da parte dei...
da Andrea Bersani | Ott 16, 2017 | Astrofisica, Featured, Fisica, News, Spazio
Tra i fenomeni più misteriosi dell’Universo ci sono stati, fino a oggi, i Gamma Ray Burst (GRB), imponenti esplosioni di radiazione ad altissima energia osservati per la prima volta per caso, da satelliti spia alla ricerca di esplosioni nucleari negli anni Sessanta....
da Andrea Bersani | Ott 3, 2017 | Featured, Fisica, News
Un anno e mezzo fa avremmo voluto scommettere che il premio Nobel per la Fisica 2016 sarebbe stato assegnato alla collaborazione LIGO-Virgo, dopo l’annuncio di febbraio della scoperta delle onde gravitazionali… ma avremmo perso. Quest’anno, dopo che altri eventi di...
da Ilaria Zanardi | Ott 2, 2017 | Featured, Medicina, News
Il premio Nobel per la Medicina e la Fisiologia 2017 è stato assegnato a Jeffrey C. Hall, Michael Rosbash e Michael W. Young per le loro scoperte sui meccanismi molecolari che controllano i ritmi circadiani. Questo premio Nobel è stato annunciato, in modo molto aulico...